Rischi climatici & vantaggi

Sunrise ha individuato come principali ambiti di vulnerabilità il rischio normativo, la reputazione e il rischio climatico fisico.

Monitoriamo regolarmente i rischi e le prospettive climatiche come elementi rilevanti della strategia per il clima. I rischi climatici specifici sono parte integrante delle procedure annuali di gestione, identificazione e valutazione del rischio strategico aziendale, con la supervisione del Consiglio d’amministrazione.

VANTAGGI

I vantaggi sociali, ambientali e di sostenibilità del 5G aumenteranno significativamente il valore della produzione in Svizzera

Il 5G in combinazione con l’IoT, l’analisi avanzata dei dati, l’edge computing e i nuovi formati video (ad es. realtà aumentata e virtuale) offriranno un vantaggio primario in termini di benefici sociali, ambientali e nella sostenibilità, in particolare per i settori sanità, automobilistico, trasporti e servizi di pubblica utilità. In questo contesto, il 5G contribuirà ad un aumento della produzione di CHF 1.2 miliardi in Svizzera entro il 2030. Inoltre, si osserverà una crescita nella produzione di servizi Smart Home, Smart Workplace, Smart Cities e Non-urban Connectivity per un aumento della produzione di oltre CHF 500 milioni entro il 2030, grazie all’efficienza energetica, alla gestione del traffico e all’accesso ai servizi. In qualità di fornitore 5G leader in Svizzera, Sunrise ha il potenziale per sviluppare nuovi business case con soluzioni integrate end-to-end «as a service». Sunrise potrebbe dunque essere in grado di accrescere in modo significativo la propria posizione di managed service provider nel mercato B2B.

RISCHI

Regolamentazione (Transizione)

Una regolamentazione rigorosa a favore del clima può generare un aumento dei costi, delle tasse e delle spese.

Reputazione (Transizione)

L’aumento della consapevolezza e della conoscenza del cambiamento climatico, nonché la limitazione degli stakeholder esterni, producono maggiori aspettative.

Rischi climatici fisici, cronici e occasionali

  • Un aumento continuo della temperatura ambientale potrebbe richiedere un fabbisogno energetico maggiore per l’infrastruttura di rete.

  • Maggiore insorgenza di rischi meteorologici di natura estrema ai danni della continuità aziendale.