)
Zucchero
21.05.2026 - 21.06.2026
Arena Genève, genève
Acquista biglietto
)
Zucchero
Seleziona biglietto:
Informazioni
Sede
ZUCCHERO
WORLD TOUR 2026
18.06.2026 Hallenstadion, Zurigo
Zucchero, uno dei migliori rappresentanti del rock blues in Italia (vero nome: Adelmo Fornaciari), ha venduto nella sua carriera oltre 60 milioni di dischi, tra cui 8 milioni di copie del solo album "Oro, incenso & birra". Zucchero non solo è stato il primo artista occidentale a esibirsi al Cremlino dopo la caduta del Muro di Berlino, ma anche l'unico artista italiano a partecipare al Festival di Woodstock nel 1994, nonché a tutti i 46664 eventi per Nelson Mandela, di cui è ambasciatore, e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992, Zucchero, insieme a Luciano Pavarotti, ha avuto l'idea del gala di beneficenza "Pavarotti & Friends". La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, ha aperto la strada a una serie di concerti annuali di beneficenza che sono proseguiti fino al 2003. Nel 1999 ha partecipato al Festival IMST in Austria e si è esibito davanti a 200.000 spettatori, comparendo dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Nello stesso anno è stato invitato da Bono degli U2 a suonare al concerto di beneficenza Net Aid a New York, evento trasmesso in tutto il mondo. Zucchero ha anche partecipato alle due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), una campagna di raccolta fondi organizzata da Sting e dalla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali del mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che le abitano.
Nel corso della sua carriera, ha suonato in 5 continenti, in 69 Stati e 650 città, tra cui luoghi unici come Oman, Mauritius, Thailandia, Nuova Caledonia, Armenia e Nuova Zelanda, solo per citarne alcuni. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall in un evento indimenticabile in cui ha condiviso il palco con ospiti di fama mondiale come Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O'Riordan. Il concerto è stato successivamente pubblicato in un DVD intitolato "Live At The Royal Albert Hall". Nel 2007, insieme a Billy Preston ed Eric Clapton, è stato nominato per un Grammy Award nella categoria "Best Traditional R&B Vocal Performance". La sua esibizione nel dicembre 2012 all'Istituto Superiore d'Arte dell'Avana, davanti a più di 80.000 persone, è stata celebrata come il più grande evento live di un cantante straniero a Cuba durante l'embargo. Nel luglio 2018, si è esibito accanto ad artisti internazionali come Eric Clapton, Santana e Steve Winwood al British Summer Time Festival davanti a più di 65.000 persone nell'Hyde Park di Londra. Nel 2020, Zucchero si è unito ad alcune delle più grandi star mondiali nel live stream globale "One world: Together at Home" (a sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la Covid-19) e si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale dell'Ambiente, quando ha eseguito una nuovissima versione italiana di "Let Your Love Be Known" di Bono davanti a un Colosseo deserto. Zucchero ha scritto il testo della versione italiana, intitolata "Canta la vita", mentre Bono era impegnato nella registrazione. Ha poi inviato un altro messaggio di speranza in tutto il mondo eseguendo una canzone intitolata "Amore Adesso!" nella magicamente incantata Piazza San Marco a Venezia. La canzone era un adattamento italiano di "No Time For Love Like Now" di Michael Stipe e Aaron Dessner, di cui Zucchero ha scritto ancora una volta il testo. Inoltre, è stato pubblicato un emozionante duetto con Sting dal titolo "September", tratto dall'album "Zucchero 'D.O.C. Deluxe'" (un doppio CD con tutte le canzoni di "D.O.C." più 6 nuovi brani). La canzone è stata anche inserita nell'album "Duets" di Sting. Nel maggio 2021 esce "Inacustico D.O.C. & More", il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero. Nell'estate del 2021 si è esibito in una serie di spettacoli acustici in Italia e all'estero, anche se i locali avevano una capienza limitata a causa del Covid-19. Nel novembre 2021 esce "Discover", il suo primo album di cover, in cui collabora con Bono, Elisa e Mahmood e duetta virtualmente con Fabrizio De André. A dicembre è uscito nelle sale il film "SING 2", in cui Zucchero ha prestato la voce italiana al personaggio di Clay Calloway.
Nel 2022, Zucchero è tornato a calcare i palcoscenici live con il suo "World Wild Tour", che ha incluso 14 spettacoli all'Arena di Verona. È stato anche uno dei protagonisti di un evento speciale, esibendosi con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino, e per la seconda volta nella sua carriera ha aperto uno spettacolo dei Rolling Stones, questa volta alla Veltins Arena di Gelsenkirchen (Germania). Nel 2023 festeggia i suoi 40 anni di carriera con due spettacoli intitolati "Amore e Radici" all'RCF Arena (Campovolo) di Reggio Emilia, sua città natale, di cui diventa cittadino onorario. Nello stesso anno esce nelle sale il film-documentario "ZUCCHERO - Sugar Fornaciari" (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano), mentre è in tournée nel Nord Europa e in America con Andrea Bocelli. È stato anche ospite a sorpresa del concerto dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano. Nel 2024, per celebrare il 35° anniversario dell'uscita della sua famosa canzone "Overdose (D'Amore)", Zucchero ha lanciato il suo "Overdose D'Amore World Tour". Lo scorso giugno è uscito in radio e sulle piattaforme digitali "Overdose D'amore 2024", la versione di Salmo del classico di Zucchero.
La sua musica è stata ascoltata ben oltre i confini italiani, anche grazie alle sue collaborazioni con artisti come Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O'Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.
WORLD TOUR 2026
18.06.2026 Hallenstadion, Zurigo
Zucchero, uno dei migliori rappresentanti del rock blues in Italia (vero nome: Adelmo Fornaciari), ha venduto nella sua carriera oltre 60 milioni di dischi, tra cui 8 milioni di copie del solo album "Oro, incenso & birra". Zucchero non solo è stato il primo artista occidentale a esibirsi al Cremlino dopo la caduta del Muro di Berlino, ma anche l'unico artista italiano a partecipare al Festival di Woodstock nel 1994, nonché a tutti i 46664 eventi per Nelson Mandela, di cui è ambasciatore, e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992, Zucchero, insieme a Luciano Pavarotti, ha avuto l'idea del gala di beneficenza "Pavarotti & Friends". La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, ha aperto la strada a una serie di concerti annuali di beneficenza che sono proseguiti fino al 2003. Nel 1999 ha partecipato al Festival IMST in Austria e si è esibito davanti a 200.000 spettatori, comparendo dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Nello stesso anno è stato invitato da Bono degli U2 a suonare al concerto di beneficenza Net Aid a New York, evento trasmesso in tutto il mondo. Zucchero ha anche partecipato alle due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), una campagna di raccolta fondi organizzata da Sting e dalla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali del mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che le abitano.
Nel corso della sua carriera, ha suonato in 5 continenti, in 69 Stati e 650 città, tra cui luoghi unici come Oman, Mauritius, Thailandia, Nuova Caledonia, Armenia e Nuova Zelanda, solo per citarne alcuni. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall in un evento indimenticabile in cui ha condiviso il palco con ospiti di fama mondiale come Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O'Riordan. Il concerto è stato successivamente pubblicato in un DVD intitolato "Live At The Royal Albert Hall". Nel 2007, insieme a Billy Preston ed Eric Clapton, è stato nominato per un Grammy Award nella categoria "Best Traditional R&B Vocal Performance". La sua esibizione nel dicembre 2012 all'Istituto Superiore d'Arte dell'Avana, davanti a più di 80.000 persone, è stata celebrata come il più grande evento live di un cantante straniero a Cuba durante l'embargo. Nel luglio 2018, si è esibito accanto ad artisti internazionali come Eric Clapton, Santana e Steve Winwood al British Summer Time Festival davanti a più di 65.000 persone nell'Hyde Park di Londra. Nel 2020, Zucchero si è unito ad alcune delle più grandi star mondiali nel live stream globale "One world: Together at Home" (a sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la Covid-19) e si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale dell'Ambiente, quando ha eseguito una nuovissima versione italiana di "Let Your Love Be Known" di Bono davanti a un Colosseo deserto. Zucchero ha scritto il testo della versione italiana, intitolata "Canta la vita", mentre Bono era impegnato nella registrazione. Ha poi inviato un altro messaggio di speranza in tutto il mondo eseguendo una canzone intitolata "Amore Adesso!" nella magicamente incantata Piazza San Marco a Venezia. La canzone era un adattamento italiano di "No Time For Love Like Now" di Michael Stipe e Aaron Dessner, di cui Zucchero ha scritto ancora una volta il testo. Inoltre, è stato pubblicato un emozionante duetto con Sting dal titolo "September", tratto dall'album "Zucchero 'D.O.C. Deluxe'" (un doppio CD con tutte le canzoni di "D.O.C." più 6 nuovi brani). La canzone è stata anche inserita nell'album "Duets" di Sting. Nel maggio 2021 esce "Inacustico D.O.C. & More", il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero. Nell'estate del 2021 si è esibito in una serie di spettacoli acustici in Italia e all'estero, anche se i locali avevano una capienza limitata a causa del Covid-19. Nel novembre 2021 esce "Discover", il suo primo album di cover, in cui collabora con Bono, Elisa e Mahmood e duetta virtualmente con Fabrizio De André. A dicembre è uscito nelle sale il film "SING 2", in cui Zucchero ha prestato la voce italiana al personaggio di Clay Calloway.
Nel 2022, Zucchero è tornato a calcare i palcoscenici live con il suo "World Wild Tour", che ha incluso 14 spettacoli all'Arena di Verona. È stato anche uno dei protagonisti di un evento speciale, esibendosi con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino, e per la seconda volta nella sua carriera ha aperto uno spettacolo dei Rolling Stones, questa volta alla Veltins Arena di Gelsenkirchen (Germania). Nel 2023 festeggia i suoi 40 anni di carriera con due spettacoli intitolati "Amore e Radici" all'RCF Arena (Campovolo) di Reggio Emilia, sua città natale, di cui diventa cittadino onorario. Nello stesso anno esce nelle sale il film-documentario "ZUCCHERO - Sugar Fornaciari" (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano), mentre è in tournée nel Nord Europa e in America con Andrea Bocelli. È stato anche ospite a sorpresa del concerto dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano. Nel 2024, per celebrare il 35° anniversario dell'uscita della sua famosa canzone "Overdose (D'Amore)", Zucchero ha lanciato il suo "Overdose D'Amore World Tour". Lo scorso giugno è uscito in radio e sulle piattaforme digitali "Overdose D'amore 2024", la versione di Salmo del classico di Zucchero.
La sua musica è stata ascoltata ben oltre i confini italiani, anche grazie alle sue collaborazioni con artisti come Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O'Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.