Sunrise | Handy-, Internet- und TV-Abos für die Schweiz

OBIETTIVI AZIENDALI

Nell'ambito della strategia di sostenibilità adottata, Sunrise partecipa a livello globale alla promozione dello sviluppo sostenibile, in armonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (OSS). Tra i 17 obiettivi globali e i 169 target stabiliti, l'azienda si concentra su nove OSS prioritari, ai quali il suo modello operativo apporta un contributo significativo.

In linea con  le tematiche materiali e i nove Obiettivi di Sviluppo Sostenibile prioritari, Sunrise ha delineato, per ciascuno dei quattro pilastri, alcuni ambiziosi traguardi interni ed esterni, cardine della sua strategia di sostenibilità. Alcuni di questi obiettivi si inseriscono nel quadro dell’impegno globale dell’azienda in materia di sostenibilità, fungendo da parametro per l’accesso ai bonus, e risultano quindi essenziali per la remunerazione di dipendenti e dirigenti.

Dal 2023, Sunrise ha altresì aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, impegnandosi così a integrare nella propria strategia aziendale e nelle operazioni quotidiane i dieci principi del Patto, riguardanti i diritti umani, il lavoro, l’ambiente e la lotta alla corruzione.

Nel 2024, Sunrise si è prefissata l'obiettivo di collocarsi tra il 25% dei migliori concorrenti per quanto riguarda l'affermazione «Sento di essere cresciuta/o a livello professionale» (con un punteggio ≥ 7,9 su 10 al momento della definizione dell’obiettivo). 


La domanda è inserita in un sondaggio per i dipendenti e rappresenta un indicatore sullo sviluppo del personale. 

Progressi 2024 

7,9 punti: obiettivo raggiunto 

Contributo agli OSS  


Obiettivo 4.4: entro il 2030, aumentare sensibilmente il numero di giovani e adulti con competenze rilevanti. 

Sunrise investe nell’educazione dei giovani offrendo formazioni professionali, stage e tirocini. Inoltre, sostenendo fortemente il perfezionamento professionale, l’azienda contribuisce all’occupabilità dei propri dipendenti e, di conseguenza, alla loro sicurezza finanziaria a lungo termine. 




Obiettivo 5.8: migliorare l’uso delle tecnologie abilitanti, in particolare di quelle relative all’informazione e alla comunicazione, per promuovere l’emancipazione delle donne. 

Sunrise segue un approccio proattivo per promuovere la presenza delle donne nei settori tecnici, offrendo una serie di corsi di formazione e di programmi di mentoring. 




L’obiettivo consiste nel raggiungere 

un punteggio di engagement tale da permettere all’azienda di collocarsi tra il 25% dei migliori concorrenti entro il 2025 (ovvero un punteggio ≥ 8,2 su 10 al momento della definizione dell’obiettivo). Il punteggio di engagement viene misurato con cadenza biennale, nell’ambito di un sondaggio per i dipendenti. 


Progressi 2024 
8,1 punti: sulla buona strada 

 

Con un punteggio che è rimasto stabile negli ultimi due anni, Sunrise è sulla buona strada per raggiungere tale obiettivo entro la fine del prossimo anno. 

Sunrise punta a raggiungere una percentuale di donne in posizioni manageriali pari ad almeno il 25% entro il 2030 (anno di riferimento 2023: 16,9%). Questo obiettivo è collegato a strumenti di debito sostenibili. 


Progressi 2024 

18,1%: sulla buona strada 

 

La presenza di donne in posizioni manageriali è aumentata dell’1,2%, dimostrando progressi concreti rispetto al precedente rapporto. 


Contributo agli OSS 



Obiettivo 5.5: garantire una partecipazione femminile totale ed effettiva nonché pari opportunità di leadership a ogni livello decisionale in ambito politico, economico e nella vita pubblica. 

Sunrise promuove la presenza delle donne in posizioni dirigenziali e manageriali, nonché la parità di genere impegnandosi nell’iniziativa EqualVoice. 




L’obiettivo consiste nell’ottenere la certificazione Fair-ON-Pay Advanced, rilasciata alle aziende che si contraddistinguono per un divario retributivo di genere statisticamente inferiore al 2,5%. 


Progressi 2024 

Conseguito nel 2023 (certificato valido fino al 2027) 


Contributo agli OSS 



Obiettivo 8.5: entro il 2030, conseguire un’occupazione produttiva e un lavoro dignitoso per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, e un’equa remunerazione per lavori di equo valore. 

Sunrise offre ai dipendenti una retribuzione giusta, equa e interessante, nonché benefit e opportunità di avanzamento. L’azienda si impegna a mantenere la parità retributiva di genere tra i propri dipendenti, confermata dall’assegnazione dell’Equal Pay Certificate. 





L’obiettivo di Sunrise consiste nell’ottenere un punteggio sull’inclusione lavorativa pari o superiore a 7,6 punti entro il 2025 (anno di riferimento 2022: 7,3 punti su 10). Tale dato si ottiene dai quattro punteggi del sondaggio annuale DE&I: correttezza, accettazione, appartenenza e sicurezza. 

Progressi 2024 

Punteggio sull’inclusione lavorativa di 8,5 punti : obiettivo superato 


Contributo agli OSS 



Obiettivo 10.3: garantire pari opportunità e ridurre le disuguaglianze di reddito, eliminando normative, direttive e pratiche discriminatorie e promuovendo leggi, politiche e azioni appropriate. 

Sunrise promuove una cultura diversificata e inclusiva, attraverso processi di reclutamento consolidati che garantiscono un’adeguata rappresentanza della comunità e dei clienti Sunrise all’interno del personale. 

Sunrise mira a mantenere il tasso di malattia al di sotto del 4%, con l'ambizione di una riduzione rispetto agli anni precedenti.

Progressi 2024 

3,1%: obiettivo raggiunto 

Sunrise si prefigge l’obiettivo di ridurre del 51% le emissioni di gas serra Scope 1 e 2 entro il 2032 (anno di riferimento 2022), obiettivo approvato dalla SBTi (a breve termine) e legato a strumenti di debito sostenibili.  

Progressi 2024 

-27%: sulla buona strada (e del 37% rispetto all'anno base 2022)


Sunrise si impegna a ridurre del 30% le proprie emissioni di gas serra Scope 3 entro il 2032 (anno di riferimento 2022), obiettivo approvato dalla SBTi (a breve termine) e legato a strumenti di debito sostenibili. 

Progress 2024 

-2%: sulla buona strada (-10% rispetto all'anno base 2022)


Sunrise si prefigge l’obiettivo di ridurre le emissioni della flotta aziendale, puntando a una flotta elettrica al 100%. Entro la fine del 2024 tutte le auto impiegate saranno elettriche, mentre i furgoni lo saranno entro la fine del 2028. 

Progressi 2024 

100% obiettivo raggiunto


Sunrise si dedicherà assiduamente all'impiego di energia elettrica derivante esclusivamente da fonti rinnovabili, impegnandosi a mantenere questa pratica e a raggiungere l’obiettivo entro il 2030.

Questo obiettivo è collegato a strumenti di debito sostenibili. 

Progressi 2024 
100%: obiettivo raggiunto 

Contributo agli OSS 


Obiettivo 13.2: integrare nella pianificazione, nelle direttive e nelle strategie nazionali le misure per combattere il cambiamento climatico. 

Sunrise si impegna a favore di una riduzione graduale e scientifica delle emissioni di gas serra. Il suo approccio è triplice: evitare inutili consumi energetici, aumentare l’efficienza energetica e migliorare la qualità dell’energia elettrica acquistata. 



Sunrise punta ad aumentare di anno in anno l’efficienza energetica della rete del 10% fino al 2030. Questo obiettivo è collegato a strumenti di debito sostenibili. 

Progressi 2024 
14.3%: obiettivo raggiunto 


Contributo agli OSS 



Obiettivo 7.3: entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di ottimizzazione dell’efficienza energetica. 

Sunrise promuove l’efficienza energetica dei suoi prodotti e delle sue reti, impiegando tra l’altro il metodo LCA e l’intelligenza artificiale. 

L’obiettivo di Sunrise in merito al rendimento complessivo dei programmi di permuta è di 20 000 dispositivi da restituire entro il 2025.


Progressi 2024 
> 12 000 dispositivi: sulla buona strada 

 

Con un totale di oltre 18 000 dispositivi restituiti dal 2022, Sunrise è sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo entro la fine del 2025.


Contributo agli OSS 


Obiettivo 12.5: entro il 2030, ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo. 

Sunrise si dedica con fervore a ridurre l'uso della plastica e minimizzare gli sprechi, ricorrendo a materiali ecocompatibili per i propri prodotti e imballaggi.

I dispositivi ritirati vengono accuratamente ricondizionati per un nuovo utilizzo, oppure smaltiti attraverso processi di riciclaggio ecologicamente sostenibili.

Sunrise si impegna a rispettare i valori limite per le radiazioni stabiliti dal governo svizzero. 

Progressi 2024 
Obiettivo raggiunto 

Sunrise punta a mantenere un’elevata disponibilità della rete mobile e fissa, superiore al 99,9%. 


Progressi 2024 

Obiettivo raggiunto 


Contributo agli OSS 



Obiettivo 9.1: sviluppare infrastrutture di alta qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione a garantire un accesso equo e prezzi accessibili per tutti. 

La rete Sunrise copre l’intero territorio nazionale (99,8%) con soluzioni di connettività mobile e fissa e offre collegamenti dati ad alta velocità di qualità superiore, riconosciuti in tutto il mondo. 

Sunrise si impegna a raggiungere un tasso Digital to Call pari o inferiore all’8% nel 2024, migliorando così i risultati ottenuti nell'anno precedente. Tale indice rappresenta la frequenza con cui un cliente contatta Sunrise successivamente a un'interazione su My Sunrise. Un valore ridotto di questo tasso testimonia un'eccellente deviazione delle chiamate verso il servizio di self-service.

Progressi 2024 

8.7: obiettivo non raggiunto 

 

L’andamento del valore medio annuo è costantemente positivo rispetto all’anno precedente; tuttavia, l’obiettivo di fine anno non è stato ancora raggiunto. 

Contributo agli OSS 



Obiettivo 8.2: raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, ponendo l’attenzione su settori ad alto valore aggiunto e ad alta intensità lavorativa. 



Obiettivo 9.4: migliorare le infrastrutture e riqualificare in modo sostenibile le industrie entro il 2030, aumentando l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e adottando tecnologie e processi industriali più puliti ed ecostostenibili, facendo in modo che tutti gli Stati agiscano in base alle loro capacità. 
Sunrise pone le basi per consentire alle aziende di guidare i progressi tecnologici e plasmare il futuro in modo innovativo. Tecnologie, quali il 5G, l’Internet delle cose (IoT) e l’IA, sono pronte per essere impiegate, aprendo numerose opportunità alle aziende innovative e alla stessa Sunrise. 




Nel 2024 Sunrise ha lanciato insieme a Caritas il progetto pilota Inclusione digitale e volontariato. Ciò è stato possibile grazie a una forte partecipazione dei dipendenti Sunrise e all’implementazione di un progetto stabile e a lungo termine. 

Progressi 2024 

Obiettivo raggiunto 

 

La formazione dei dipendenti/volontari è stata completata nella seconda metà dell’anno in esame. I volontari inizieranno a lavorare nel mese di marzo 2025. 

Contributo agli OSS 


Obiettivo 10.2: potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti entro il 2030, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, condizione economica o altro. 

Grazie agli abbonamenti mobili e Internet a tariffe agevolate riservati ai possessori della CartaCultura Caritas, Sunrise rende disponibili le tecnologie e l'accesso digitale a prezzi vantaggiosi per tutti, inclusi coloro che dispongono di risorse limitate o che si trovano in condizioni particolari.

Abilitazione e inclusione digitale: tramite un programma di miglioramento delle competenze, Sunrise aiuta le persone a sviluppare le competenze e la sicurezza necessarie per utilizzare computer, tablet e smartphone. 

Sunrise si prefigge l’obiettivo di ottenere ogni anno la certificazione ISO 27001 per il sistema di gestione della sicurezza informatica (Information Security Management System – ISMS). 


Progressi 2024 

Obiettivo raggiunto 

Sunrise punta a raggiungere un tasso di partecipazione agli e-Learning obbligatori pari al 100% ogni anno. Tra le varie tematiche vi sono: Codice di comportamento, lotta alla corruzione, sicurezza e privacy. 

Progressi 2024 

100%: obiettivo raggiunto 

Contributo agli OSS 


Obiettivo 16.5: ridurre sensibilmente la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme. 

Sunrise si impegna a svolgere la propria attività in conformità con i principi etici e nel rispetto di tutte le disposizioni di legge applicabili, al fine di proteggere gli interessi di investitori, dipendenti, clienti e cittadini.