Il nostro pianeta, la nostra responsabilità
Progettiamo i prodotti in modo sostenibile, rendendoli parte di un’economia circolare. Inoltre, le misure per limitare il nostro impatto sul cambiamento climatico sono ben ancorate all’interno dell’azienda.
CONSUMO ENERGETICO E TUTELA DEL CLIMA
Il cambiamento climatico riguarda tutti noi. L’approccio di Sunrise al consumo energetico e alla tutela del clima mira a ridurre le emissioni dirette e indirette di gas serra (GHG) lungo l’intera catena del valore e a mitigare i rischi e gli impatti negativi sull’ambiente e sugli stakeholder interessati.
Sunrise ha l'opportunità di migliorare significativamente la propria impronta ecologica attraverso la riduzione del consumo energetico nelle operazioni quotidiane. Tuttavia, è importante rilevare che la maggior parte delle emissioni di gas serra deriva indirettamente dalle emissioni Scope 3, in particolare dalle attività a monte della catena del valore. Per tale ragione, Sunrise si dedica con fervore a coinvolgere i propri fornitori nelle iniziative volte alla riduzione dei gas serra. Questo approccio consente non solo di contribuire positivamente alla lotta contro il riscaldamento globale, ma anche di minimizzare l'esposizione dell'azienda a potenziali tassazioni, regolamentazioni e rischi futuri associati alle fluttuazioni dei prezzi energetici, garantendo così la stabilità dell'impresa nel medio e lungo termine.
PRODOTTI SOSTENIBILI ED ECONOMIA CIRCOLARE
Una parte significativa dell’impatto ambientale di Sunrise si verifica durante la produzione, il trasporto, l’uso e lo smaltimento dei prodotti. Pertanto, l’azienda promuove l’economia circolare, cercando di mantenere i prodotti in circolo il più a lungo possibile attraverso iniziative di riparazione e ricondizionamento, e riciclando in modo responsabile i prodotti al termine della loro vita utile. Sunrise progetta inoltre prodotti e servizi in base al loro ciclo di vita, concentrandosi sull’utilizzo di risorse sostenibili, come materiali riciclati, e sull’efficienza energetica.
Radiazioni non ionizzanti (NIR)
Considerato che un numero sempre crescente di individui utilizza il 5G, è imperativo aspirare a un miglioramento perpetuo e a un'innovazione incessante della tecnologia. Sunrise affronta con la massima serietà le preoccupazioni sollevate da parte dell'opinione pubblica riguardo alla sicurezza delle tecnologie più recenti, in particolare in relazione ai campi elettromagnetici.
L’azienda gestisce a livello nazionale una rete mobile pubblica che utilizza radiazioni non ionizzanti (NIR) per consentire la comunicazione wireless. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilevato che «ad oggi, e dopo numerose ricerche effettuate, nessun effetto negativo sulla salute è stato collegato in modo causale all’esposizione alle tecnologie wireless. A condizione che l’esposizione complessiva rimanga al di sotto delle linee guida internazionali, non si anticipano conseguenze per la salute pubblica». Ciononostante, le NIR continuano a interessare il dibattito pubblico e Sunrise corre il potenziale rischio di doversi conformare a nuove regolamentazioni o di subire danni alla reputazione. D’altro canto, le nuove tecnologie che utilizzano le NIR come risorse di trasmissione offrono opportunità commerciali per lo sviluppo di tecnologie di connettività più efficienti e all’avanguardia.