14,67 cm di altezza, 7,15 cm di larghezza, 7,80 cm di profondità, 167 grammi di peso e un telaio in alluminio di alta qualità: osservando massa, peso e lavorazione, è facile notare come Apple si sia ispirata all’iPhone 16 per realizzare l'iPhone 16e. Lo stesso vale per lo schermo. Anche in questo caso viene utilizzato un display Super Retina XDR da 6,1 pollici e una risoluzione di 2532 x 1170 pixel, quasi identica a quella dell'iPhone 16. Per poter offrire una variante più conveniente del dispositivo, vi sono tuttavia alcune differenze, soprattutto per quanto riguarda la luminosità massima: mentre per l’iPhone 16 ammonta a poco meno di 1600 nit per la visualizzazione di contenuti HDR, per l'iPhone 16e è di soli 1200 nit. Il display OLED è ben visibile anche sotto forte luce solare, garantendo ottimi contrasti e colori vivaci.
La frequenza di riproduzione dell’immagine di 60 Hz non è più al passo con i tempi, soprattutto se si considera quanti dispositivi Android nettamente più convenienti dispongono già di un display da 120 Hz. Per motivi di prezzo, Apple ha sostituito la Dynamic Island nella parte superiore dello schermo con un notch, tipico dei precedenti modelli di iPhone. La certificazione IP68 è comunque eccellente, il che rende il dispositivo resistente alla polvere e gli consente di essere immerso in acqua profonda fino a sei metri per un massimo di 30 minuti.
Per quanto riguarda gli elementi di comando esterni, come per i precedenti modelli di iPhone 16, a sorprendere è il tasto Azione. Di default, basta premerlo una volta per silenziare il dispositivo e riattivare l'audio. Se lo si desidera, è possibile impostare il pulsante in modo che attivi la fotocamera, il registratore audio, il riconoscimento musicale, la torcia elettrica, ecc. Oppure un’app a scelta. Apple ha deciso di eliminare il pulsante «Controllo fotocamera», sensibile al tocco, dal bordo destro dell’alloggiamento.
Foto e video eccezionali, con poche restrizioni
La fotocamera dell'Apple è una Fusion 2 in 1 con sensore da 48 megapixel, che consente di catturare immagini nitide e ad alto contrasto con colori vivaci, soprattutto in condizioni di luce favorevole. Anche le fotografie notturne sono di qualità apprezzabile, specialmente se si utilizza un treppiede. È disponibile uno zoom ottico 2x; tuttavia, i modelli Pro sono equipaggiati con uno zoom ottico 5x, risultando più avanzati in questo aspetto. Inoltre, questa fascia di prezzo generalmente include l'obiettivo ultra-grandangolare, che in questo caso è stato omesso.
L’iPhone 16e registra video in risoluzione 4K con un massimo di 60 fotogrammi al secondo (fps), grazie a un ottimo stabilizzatore d'immagine. La ricchezza dei dettagli e la resa dinamica risultano particolarmente convincenti. Inoltre, se desiderato, il dispositivo è in grado di registrare anche l’audio surround e, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, filtra in modo efficace i rumori indesiderati, come il vento.
La fotocamera per i selfie ha un sensore da 12 megapixel, ideale per scatti di qualità. Accanto, Apple ha installato la tecnologia laser e a infrarossi per il Face ID. Purtroppo, l’iPhone 16e non ha uno scanner di impronte digitali.
Tanta potenza sotto la scocca
Nella vita di tutti i giorni, utilizzare l'iPhone 16e è un vero piacere grazie al chip A18 di Apple che, con i suoi quattro core ad alta potenza, quattro core ad alta efficienza energetica, GPU a quattro core e 16 core per l’IA, lo rende estremamente veloce, anche durante il gaming. Il chip A18 è affiancato da 8 GB di memoria principale e 128, 256 o 512 GB di memoria interna. Purtroppo, come in tutti i modelli di Apple, non esiste un alloggiamento per schede di memoria, ma varie interfacce radio come Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC (comunicazione a corto raggio) e un modulo 5G. A ciò si aggiunge una porta USB-C che consente lo scambio di dati con PC e Mac e serve per ricaricare la batteria da 4000 mAh. A carica completa, offre un'autonomia di oltre 17 ore di utilizzo continuo, superando così le prestazioni della batteria dell’iPhone 16, che si ferma a soli 3561 mAh. Incredibile!
La ricarica completa richiede circa 90 minuti e, in appena 30 minuti, la batteria raggiunge già oltre il 55% della sua capacità. Se lo si desidera, è possibile ricaricare il dispositivo anche in modalità wireless, utilizzando un caricabatterie Qi. Unico aspetto negativo: a differenza degli altri modelli di iPhone 16, non sono supportati né il MagSafe né lo standard aperto Qi2.
Apple Intelligence: la nuova IA per iOS
I punti di forza del software per l'iPhone 16e sono le numerose funzioni IA, che i californiani raggruppano sotto il nome di «Apple Intelligence» e sono disponibili da aprile. «Visual Intelligence» analizza gli oggetti fotografati, dopodiché l’app rivela che cosa potrebbero essere. Se fotografi un cartellone pubblicitario, «Visual Intelligence» è in grado di riconoscere luogo, data e ora e di utilizzare questi elementi per creare una voce nel calendario.
Con l’aiuto degli «strumenti di scrittura», i testi possono essere riletti, abbreviati e persino riscritti. I risultati sono utili, ma di certo non perfetti; pertanto, si consiglia sempre di ricontrollarli. Tra gli altri tool IA si annoverano lo strumento Gomma per rimuovere oggetti e persone dalle foto, il generatore di immagini «Image Playground», il generatore di smiley «Genmoji» e una versione rinnovata dell’assistente IA Siri, che ora può inoltrare le richieste dell’utente direttamente a ChatGPT.
Conclusione sull'iPhone 16e
Sebbene Apple accetti numerosi compromessi ed elimini funzioni come il MagSafe, il sensore di impronte digitali, elevate frequenze di aggiornamento, la fotocamera ultra-grandangolare, Wi-Fi 7, il pulsante della fotocamera o la Dynamic Island, l'iPhone 16e, che costa poco meno di 600 franchi, continua a essere uno smartphone molto interessante con un chip A18 veloce e a prova di futuro, batteria duratura, display nitido, fotocamera e videocamera potenti, nonché entusiasmanti funzioni IA che attualmente non sono disponibili nella maggior parte dei modelli precedenti. Inoltre, è più facile da riparare, presenta la certificazione IP68 e una lavorazione di alta qualità, e consente di effettuare chiamate di emergenza satellitari. Per chi non ha mai avuto un dispositivo iOS, vale sicuramente la pena dare un'occhiata all'iPhone 16e!