Skip to main content
logo
button
Alla panoramica dei blog

Mobile Security: le misure tradizionali non sono più sufficienti

Le aziende investono in complessi sistemi di sicurezza per i loro server e notebook, trascurando spesso i terminali mobili. Tuttavia, smartphone e tablet sono un facile bersaglio per i criminali informatici e possono rappresentare un rischio per la sicurezza aziendale. Ecco perché è necessario adottare un approccio più completo.

Norma Maluta

17 luglio 2025 . Tempo di lettura: 4 minuti

La strategia di sicurezza di molte aziende presenta una pericolosa vulnerabilità: sebbene si investa in strumenti di protezione di base per server e notebook, i terminali mobili vengono spesso trascurati. Smartphone e tablet sono un facile bersaglio per i criminali informatici e possono mettere a repentaglio l'intera infrastruttura IT.

 

Un punto d’accesso invisibile per gli attacchi informatici

L’errata convinzione che gli smartphone siano più sicuri dei notebook deriva dalla natura originariamente chiusa degli ecosistemi dei sistemi operativi mobili. Tuttavia, questi sono diventati sempre più aperti e i criminali informatici hanno da tempo trovato il modo di aggirare i meccanismi di protezione, come il sandboxing, i controlli dell'App Store, i sistemi di autorizzazione, gli aggiornamenti di sicurezza o la crittografia dei dati. Gli attacchi di phishing tramite e-mail, SMS o app di messaggistica costituiscono una grave minaccia; ancora più pericolosi sono gli attacchi Zero Click, in cui basta ricevere un messaggio manipolato per infettare il dispositivo, senza dover necessariamente cliccare su un link.

 

Inoltre, molti terminali mobili sono spesso collegati a reti Wi-Fi pubbliche, che possono essere facilmente manipolate dai criminali informatici. Una connessione non crittografata può bastare per intercettare dati aziendali sensibili.

 

Le soluzioni di sicurezza tradizionali, come le VPN, non sono più sufficienti a proteggere i dispositivi mobili, non essendo efficaci contro app dannose o attacchi di phishing. Occorre dunque adottare un approccio più olistico alla sicurezza informatica. I terminali mobili non sono più dispositivi secondari: sono strumenti di lavoro essenziali, che richiedono la stessa protezione di notebook e server.

Sicurezza intelligente per i terminali mobili

Per proteggere le aziende dai rischi associati a smartphone e tablet, è necessaria una soluzione progettata specificatamente per le minacce mobili. Ed è proprio qui che entra in gioco Lookout Mobile Endpoint Security di Sunrise Business, offrendo una protezione multilivello che si adatta in modo flessibile ai requisiti di sicurezza e alle dimensioni dell'azienda.

 

Lookout protegge i dispositivi mobili da minacce, come malware e phishing, utilizzando l'intelligenza artificiale e il machine learning per il riconoscimento in tempo reale. Si tratta di una soluzione basata su cloud che consente un'analisi degli attacchi rapida e scalabile. Le anomalie vengono riconosciute mediante analisi comportamentali sistematiche, le minacce neutralizzate e gli utenti informati in tempo reale tramite notifiche o dalla dashboard. Inoltre, Lookout offre una protezione VPN integrata, Secure DNS e altre funzioni di sicurezza per garantire una copertura completa dei dispositivi mobili. Le minacce rilevate vengono respinte automaticamente, ad esempio bloccando app pericolose o connessioni non sicure.

Protezione degli smartphone privati dei dipendenti

Un altro tema importante nella sicurezza mobile è il concetto di «Bring Your Own Device» (BYOD): molte aziende consentono ai propri dipendenti di utilizzare smartphone privati per scopi aziendali, spesso per motivi pratici o finanziari. Tuttavia, questa pratica comporta enormi rischi per la sicurezza, poiché sui dispositivi personali non sempre vengono installati gli ultimi aggiornamenti di sicurezza o app protette.

Anche in questo caso, Lookout Mobile Endpoint Security è la soluzione ideale, perché contribuisce a ridurre al minimo i rischi rilevando attività sospette, come accessi non autorizzati e malware, e protegge i dati aziendali isolandoli e crittografandoli. Questa soluzione analizza le minacce al livello dei dispositivi e mette al sicuro le applicazioni dell’azienda tramite controlli degli accessi basati su criteri specifici. I dati privati, come immagini, testi, file audio e video o informazioni personali, non vengono elaborati al fine di tutelare la privacy dei dipendenti. Lookout distingue tra account aziendali e privati, e la sua protezione non si estende ai dati personali, che si possono però tutelare stipulando l'opzione «Sunrise Protect».

Indipendentemente dalle politiche aziendali sui dispositivi mobili, una cosa è certa: trascurare la loro sicurezza espone le aziende a rischi inutili. Ecco perché al giorno d'oggi, le soluzioni di sicurezza moderne, come Lookout Mobile Endpoint Security, sviluppate appositamente per i dispositivi mobili, sono diventate indispensabili.

Articoli consigliati