Gioca d'anticipo sui cybercriminali
A novembre le offerte fioccano, ma è anche alta stagione per i criminali informatici. Con fake shop, messaggi falsi e deepfake cercano di trarre in inganno i consumatori. Un rapido sguardo al rischio – e a come difendersi.
Dati principali
Le 5 truffe più frequenti & come riconoscerle
Chiamate deepfake: imitano voci di amici o aziende conosciute.
- Verifica sempre tramite canali di comunicazione familiari,
Falsi SMS & WhatsApp (Smishing): messaggi con offerte o false opzioni di consegna.
- Non cliccare sui link – cerca tu stesso l’offerta su siti ufficiali e traccia pacchi con le app dei corrieri.
Fake shop online: siti con prodotti di marca a prezzi troppo bassi.
- Controlla URL, cerca recensioni o usa strumenti come l’Online Shopping Checker di F-Secure.
Pagine di pagamento false: anche siti HTTPS con lucchetto possono essere falsi.
- Fai attenzione a caratteri sospetti nell’indirizzo (es.: “O” sostituito da “0”). Usa app come Sunrise Protect per controllare i siti in tempo reale.
App di tracciamento malevole: spesso nascoste in link o messaggi.
- Installa app solo dagli store ufficiali e utilizza antivirus di fornitori affidabili.