Ottimizzare il Wi-Fi

Consigli e suggerimenti

Consigli

Velocità, ricezione, stabilità: con questi consigli potrà godersi al meglio la sua connessione Internet.

1
Ubicazione del modem

Dia al suo Wi-Fi spazio sufficiente per propagarsi liberamente!

A tale scopo posizioni il modem leggermente in alto in modo che non trovi impedimenti quali mobili o altri ostacoli.

Ma non è tutto: il modem raggiunge il massimo della ricezione quando è libero e non si trova confinato in un cassetto o all'interno di un mobile.

2
Orientamento del modem

Il lato anteriore del modem (dove si trovano gli indicatori luminosi) deve sempre essere rivolto in avanti all'interno della stanza. Quindi non posizionare il modem con la parte anteriore rivolta verso la parete o contro un mobile.

Inoltre, è consigliato che il dispositivo poggi sui suoi «piedini», come previsto dal produttore.

3
Evitare fonti di disturbo

Il suo modem preferisce rimanere da solo. I seguenti dispositivi non dovrebbero essere posizionati nelle immediate vicinanze, perché possono compromettere la qualità della connessione Internet wireless.

  • Stazione base di telefoni senza fili

  • Babyphone

  • Microonde

  • Dispositivi Bluetooth

  • Telecamere di sorveglianza

4
Utilizzo del LAN al posto del Wi-Fi

La connessione Internet più rapida e stabile si ottiene quando invece di navigare tramite Wi-Fi si collega il computer al modem tramite cavo di rete (Ethernet).

5
Impostazioni del modem

Banda di frequenza: 2,4 GHz o 5 GHz?

La banda di frequenza identifica un particolare intervallo di frequenza che può essere utilizzato per inviare il proprio segnale. La rete 2,4 GHz diffonde a distanze maggiori, ma è più lenta. Al contrario, la rete a 5 GHz è più veloce, ma non ha una grande portata. Tuttavia, solitamente la rete a 5 GHz è meno occupata e offre quindi un collegamento migliore.

Informazioni utili:

sul Connect Box 1 o 2 sono attivate contemporaneamente entrambe le bande di frequenze 2,4 e 5 GHz. Il modem sceglie automaticamente la frequenza migliore.