I mesi di ottobre e novembre rappresentano dei picchi indesiderati nel mondo del crimine digitale. Le numerose offerte proposte da una vasta gamma di fornitori possono indurre gli utenti a trascurare la necessaria cautela nelle proprie scelte. Un solo clic su un link errato può attirare i truffatori. Ti mostriamo a che cosa fare attenzione e come proteggerti dai criminali informatici.
Statistiche interessanti: qual è il rischio che si corre?
In Svizzera un adulto su sette è già stato vittima di frode informatica. Un terzo delle persone colpite ha perso più di mille franchi.
La maggior parte dei casi di frode avviene attraverso i cosiddetti "fake shop". Si tratta di negozi online creati esclusivamente per scopi fraudolenti. Questi rappresentano il 38% di tutti i reati, seguiti dal phishing con il 33%. Il phishing è il furto di dati personali, ad esempio per mezzo di e-mail contraffatte.
È degno di nota che i giovani risultino più vulnerabili rispetto agli anziani. Questo fenomeno è attribuibile alla maggiore frequenza con cui i soggetti più giovani effettuano acquisti online, aumentando così l’esposizione a specifici rischi.
Il numero di persone effettivamente colpite è probabilmente ancora più alto, poiché solo una minoranza denuncia la frode alla polizia. Tra le persone che hanno subito una frode superiore a mille franchi, solo il 46% ha segnalato l'accaduto alla polizia.
Black Friday e Cyber Monday: le principali truffe e come proteggersi
Le truffe digitali sono numerose e sempre più avanzate. Analizziamo i principali casi e come difendersi.
Frode Deepfake: l'intelligenza artificiale è ora in grado di generare voci e video che riproducono fedelmente sia persone conosciute sia rappresentanti aziendali. Questi contenuti vengono spesso utilizzati al fine di richiedere somme di denaro.
-->Verifica queste richieste contattando direttamente la persona o l'azienda menzionata con un metodo alternativo. Non fornire al chiamante alcun dato personale e non installare mai alcun software da chi ti chiama o sulla base di richieste via e-mail, anche se a prima vista sembrano legittime.SMS, WhatsApp e frodi testuali (smishing): i messaggi contenenti link e richieste urgenti, come "Solo un pezzo disponibile" o "L'offerta termina tra 5 minuti", possono essere tentativi di frode. Non cliccare su alcun link presente in messaggi di testo, WhatsApp o e-mail di questo tipo.
--> Prenditi il tempo necessario per controllare, perché i fornitori onesti non ti mettono sotto pressione. Cerca l'offerta manualmente sul sito ufficiale.Negozi online fasulli: numerosi siti web apparentemente affidabili propongono offerte particolarmente vantaggiose, ma non consegnano mai la merce acquistata. Nel 2024, il numero di queste truffe è quasi triplicato durante la stagione delle vendite di ottobre e novembre.
--> Attenzione alle vendite private su siti come Facebook Marketplace e Tutti. Preferisci rivenditori affidabili: verifica fornitore, contatti e recensioni prima dell'acquisto. Controlla sempre l'URL visualizzato. Se rilevi qualcosa di sospetto, usa uno strumento affidabile come l'Online Shopping Checker di F-Secure: https://www.f-secure.com/de/online-shopping-checker.Pagine di checkout fraudolente: i truffatori possono ottenere i dati delle carte di credito attraverso pagine di pagamento false ma sofisticate, che spesso presentano il protocollo HTTPS (siti certificati considerati sicuri) e il simbolo del lucchetto nel browser.
I truffatori spesso adottano URL che risultano visivamente quasi identici a quelli originali, apportando lievi modifiche ai caratteri. Ad esempio, possono sostituire lo zero (0) alla lettera O oppure la lettera l (L) al posto della i, rendendo così difficile individuare eventuali discrepanze. Anche i punti di separazione, al centro di una parola, sono frequenti. Fai particolare attenzione prima di registrare un account o di effettuare un pagamento su siti di questo tipo.--> Usa strumenti di sicurezza che verificano in tempo reale la reputazione dei siti, come Sunrise Protect. Questa funzione mostra nel browser se un sito è sicuro o se il certificato di sicurezza è falso. La protezione è disponibile su Android, iOS, Mac e Windows.
Applicazioni di tracciamento dannose: non scaricare mai le cosiddette applicazioni di tracciamento ricevute tramite messaggi o link.
Sito web protetto e certificato. Attualmente, si rileva un aumento del numero di truffatori che impiegano il protocollo https:// al fine di simulare l'affidabilità di un sito web sicuro.
Applicazioni di tracciamento
Queste applicazioni raccolgono e analizzano le attività svolte sui dispositivi mobili al fine di generare dati approfonditi relativi al comportamento, alle preferenze e alla posizione dell’utente. I dati sono frequentemente impiegati per la pubblicità personalizzata, ma possono anche essere utilizzati per attività fraudolente mirate o trasferiti a intermediari di dati. Ad esempio, applicazioni di localizzazione, fitness tracker e strumenti di produttività raccolgono informazioni relative alla posizione, all’attività e al tempo degli utenti, generando potenziali vantaggi sia per soggetti malintenzionati che per altre aziende.
-->Le applicazioni di tracciamento devono essere sempre scaricate esclusivamente dagli store ufficiali. Analogamente, si consiglia di installare programmi antivirus e strumenti di sicurezza forniti da brand affidabili, in grado di rilevare e bloccare automaticamente download dannosi e tentativi di frode in tempo reale. Questa pratica è raccomandata non solo per i computer personali, ma anche per i dispositivi mobili utilizzati quotidianamente.
... inoltre
Utilizza password forti e sicure, create preferibilmente con un gestore di password. Crea una password separata per ogni store e per ogni account. Non utilizzare mai la stessa password per diversi account.
Un'efficace misura preventiva contro gli attacchi informatici consiste nell'attivare sempre l'autenticazione a due fattori (2FA) per i propri account di acquisto, ove disponibile. Si raccomanda di utilizzare applicazioni di autenticazione riconosciute, quali Google Authenticator o Proton Authenticator, per garantire un livello di sicurezza superiore. Qualora tali soluzioni non fossero disponibili, è generalmente possibile impostare il codice 2FA tramite e-mail o messaggi SMS. .
Prodotti e modalità di protezione offerti da Sunrise
Abbiamo diverse offerte per proteggerti dagli attacchi digitali e informatici. Mentre Sunrise Protect riconosce le minacce in fase iniziale e protegge proattivamente la tua identità digitale e i tuoi dispositivi dagli attacchi, la Cyberassicurazione di Sunrise entra in gioco quando (purtroppo) il danno è già stato fatto.
App Sunrise Protect: difesa proattiva e protezione in tempo reale
Con l'abbonamento a Sunrise Device & Identity Protect si ha accesso all'app Sunrise Protect. L'applicazione offre scansioni in tempo reale dei siti web sul tuo smartphone, tablet o computer. Oltre alla classica protezione antivirus, i tuoi dati personali sono monitorati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per evitare abusi. In questo modo puoi proteggerti attivamente dalle frodi. L'applicazione può essere installata su un massimo di 15 dispositivi ed è disponibile per tutti i membri della famiglia. Scopri di persona l'app Sunrise Protect durante il periodo di prova gratuito. In caso di insoddisfazione della protezione aggiuntiva, è possibile annullare l'abbonamento in qualsiasi momento su base mensile. <
Per saperne di più: Sunrise Protect | Sunrise
Cyberassicurazione di Sunrise: copertura per eventuali incidenti informatici
Nonostante l'adozione di precauzioni, possono comunque verificarsi truffe. In tali casi, la Cyberassicurazione di Sunrise fornisce un supporto adeguato. Questa assicurazione fornisce copertura finanziaria, consulenza specialistica, assistenza legale e supporto psicologico. È prevista la tutela in caso di cancellazione o recupero dati, furto d'identità, uso improprio delle carte di credito e fenomeni di cyberbullismo; il servizio offre sia sostegno economico sia la competenza di esperti. La polizza può inoltre estendersi a tutte le persone e agli apparecchi elettronici presenti nell'abitazione. Per ulteriori informazioni sulla cyberassicurazione, clicca qui.
Per saperne di più: Cyberassicurazione per clienti privati Svizzera | Sunrise
Sito web Sunrise: Suggerimenti per la sicurezza
